Skip to content

Muscoli della mano sorprendenti: lombricali

I muscoli del corpo umano sono solitamente “attaccati” a strutture stabili come ossa o legamenti. Per quanto riguarda la mano, inoltre, i muscoli hanno solitamente sia l’origine che inserzione o nella parte palmare oppure nella dorsale. Questo è valido per i flessori delle dita e del polso, che originano e inseriscono palmarmente, e per gli estensori, che invece si trovano dorsalmente.

Ma nel palmo della mano si trovano 4 muscoli straordinari che originano da tendini di altri muscoli (quindi una struttura mobile) e che, seppur originando palmarmente, inseriscono dorsalmente: i lombricali.
I lombricali originano dai tendini del muscolo flessore profondo comune e si inseriscolo sul dorso delle dita, in una struttura di legamenti chiamata retinacolo degli estensori.

©sibelio.it
©sibelio.it

Queste peculiari caratteristiche danno ai lombricali una particolare funzione che riguarda contemporaneamente sia l’estensione, sia la flessione: flettono le falangi prossimali delle dita e ne estendono le falangi centrali e distali.

Nella quotidianità questi movimenti sono fondamentali nello scrivere con una penna: i lombricali si contraggono quando scriviamo un tratto verso l’alto.

Nell’attività di un prestigiatore agiscono invece quando si manipolano gli oggetti fra le dita.
A differenza dei flessori ed estensori comuni, i lombricali non sono molto utilizzati quotidianamente, dunque è consigliato ai prestigiatori di rinforzarli con esercizi mirati che riguardano generalmente la flessione delle falangi prossimali.

più info su ogni muscolo della mano: