Potrà mai esistere un prestigiatore robotico, in grado di manipolare con la destrezza e l’abilità di un vero prestigiatore?
Gli avanzamenti nel settore della robotica sono evidenti ed impressionanti. Anche per quanto riguarda la costruzione di mano robotiche, in grado di muoversi come una mano umana. Basta cercare su youtube “robotic hand” e si possono trovare video di mani meccaniche incredibilmente realistiche.
In particolare, un azienda di nome Clone, è all’avanguardia nella creazione di arti superiori che riproducono i movimenti della controparte biologica. Per ora hanno costruito mano robotiche con la metà dei muscoli presenti nella mano umana, in grado di riprodurre i movimenti di flessione, estensione, opposizione del pollice, supinazione e pronazione.
Queste mani robotiche saranno mai in grado di sostituire mano umane?
Fondamentali nella manipolazione non sono solo le capacità motorie, quindi la presenza e l’efficienza di muscoli, ma anche le capacità tattili. Per poter dunque emulare una mano umana, un robot dovrebbe avere anche dei recettori tattili di straordinaria sensibilità. Recettori che ora non esistono o comunque non sono inplemetati in nessuna mano robotica.
In particolare, nella mano umana ci sono quattro tipi di recettori tattili, divisi in 2 categorie:
– a rapido adattamento
possono essere di tipo 1 o 2 in relazione alla profondità.
Mandano scariche di breve durata.
– a lento adattamento
di tipo 1 (se in superficie) e di tipo 2 (se in profondità).
Scaricano per tempi prolungati.
I robot di oggi sono dunque in grado di muoversi in maniera impressionante, ma non di interagire attivamente e precisamente con gli oggetti che toccano. Per arrivare a mani robotiche che emulano l’abilità della mano umana servirebbe una totale riproduzione dei movimenti (tutti i muscoli presenti), un sistema tattile estremamente sensibile, e la coordinazione tra questi sistemi, possibile probabilmente tramite reti neuronali incredibilmente sofisticate.
Nella manipolazione e nella prestigiazione il tatto e la coordinazione tatto-movimento sono capacità fondamentali, che permettono al performer di adattarsi alle caratteristiche degli oggetti che vengono manipolati, per rispondere con appropriati movimenti in grado di stupire il pubblico.